
Come si gioca a padel?

Padel: regole e curiosità
Il Padel sembra essere lo sport del momento, e molti probabilmente hanno la sensazione che sia nato in anni recentissimi. In realtà, le sue origini risalgono agli anni ‘70, quando il messicano Enrique Corcuera, intento a costruire un campo da tennis nella propria abitazione, trovò come ostacolo la presenza dei muri a ridosso del campo. Per questo, concepì l’idea di considerare quei muri parte integrante del gioco, modificando “a suo vantaggio” le regole del tennis per poterli utilizzare. Corcuera poi regolamentò il nuovo gioco e lo chiamò Padel.
Dove si gioca, quindi? Il Padel si pratica a coppie in un campo rettangolare chiuso da pareti sui quattro lati. Le misure del campo da Padel sono 10mx20m, e “il campo deve essere separato da una rete nel centro con altezza minima di 88cm che si eleva alle estremità fino a 92 cm”.
Le regole del padel
Il Padel si gioca in quattro, due per squadra. Il gioco è simile al tennis, la partita è composta da tre set e nel caso di un punteggio 6-6 si gioca un tie-break a sette punti.
Il gioco inizia con un servizio, che può essere ripetuto in caso di errore. La palla viene colpita dietro la linea di servizio e deve rimbalzare toccando terra, una volta che la palla è stata servita, deve rimbalzare nel campo dell'altra squadra nel quadrante della diagonale di chi batte. Proprio come nel tennis, la pallina può essere colpita solo una volta da ogni giocatore. Se la palla colpisce il giocatore dell'altra squadra è fallo, perché la palla può colpire solo la racchetta, il campo e le pareti.
Viene assegnato il punto quando la palla è “fuori” e colpisce le pareti del campo dell'altra squadra o la rete metallica; se, invece, la palla è in campo il giocatore può rigiocarla sfruttando il rimbalzo sulle proprie pareti. Si può vedere un colpo spettacolare quando un giocatore schiaccia e la palla dopo aver rimbalzato nel campo avversario esce dalle pareti laterali (X3) o dalla parete di fondo (X4); per rispondere al colpo, i giocatori possono seguire la palla e uscire dal campo attraverso le uscite laterali e rimetterla in gioco.
Viene perso il punto anche quando la palla rimbalza due volte nel proprio campo, o quando un giocatore commette invasione, toccando la rete o colpendo la palla prima che sia passata oltre il nastro e non abbia raggiunto correttamente il campo dell’altra squadra. Non viene considerata invasione quando la palla rimbalza prima sulla propria parete di fondo e il contrattacco viene fatto con la racchetta oltre la rete, sempre senza toccare il nastro. Altre sanzioni includono i casi in cui il giocatore colpisce o tocca la palla più di una volta o se entrambi i giocatori colpiscono la palla contemporaneamente - eventualità difficile ma che può verificarsi.
Consigli utili per chi inizia a giocare a Padel
Come in tutti gli sport, ciò che serve per cominciare è una buona conoscenza del regolamento e poi, soprattutto, tanta pratica e costanza nell’allenarsi. Anche quelle regole che possono sembrare poco chiare sulla carta, diventano immediate e “naturali” una volta che si comincia a giocare. Per giocare bene, divertirsi e potersi concentrare solo sulla propria tecnica, poi, serve altro.
Nel Padel l’attrezzatura è fondamentale, sia per rispettare il regolamento che per poter dare il massimo e crescere in questo gioco. Sono necessari attrezzatura e abbigliamento idonei per giocare in totale comfort e sicurezza.
A partire, ovviamente, dalla racchetta. La scelta del giusto modello è fondamentale, perché deve rispettare la propria fisicità, le proprie caratteristiche e ovviamente anche il proprio livello tecnico. Su padelmaniac.shop viene specificato il livello giusto per il modello di racchetta che si sta scegliendo. Se state approcciando da poco al mondo del Padel potete optare per una racchetta più leggera e maneggevole, che vi consentirà più leggerezza nel movimento, come ad esempio le racchette per principianti di Babolat. Se invece siete già in grado di gestire il gioco le racchette per livello intermedio sono l’ideale, così come le racchette per livello avanzato.
Il padel è uno sport molto fisico e richiede quindi anche un abbigliamento adeguato. Scegliere un abbigliamento tecnico, studiato apposta per questo sport, permette di giocare meglio, gestire la sudorazione, avere un ottimo comfort in qualsiasi situazione e massima libertà di movimento per potersi concentrare solo sul proprio gioco. In generale, si consiglia di indossare pantaloncini per la sudorazione, una maglietta a maniche corte e scarpe da padel con una buona ammortizzazione.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti o consigli su come iniziare a giocare a Padel non esitate a contattarci!